Micaela Brombo
Micaela Brombo

SEGRETARIATO SOCIALE, HEALTH CITY MANAGER E POTENZIAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI

Chioggia, 9 agosto 2024

Questa mattina, presso la sala Consiliare, è stato presentato un nuovo progetto dei servizi sociali, che prevede l'attivazione del Servizio di Segretariato sociale e di un servizio di sostegno educativo per i cittadini e le famiglie del territorio comunale.

Il sindaco Mauro Armelao ha sottolineato l'importanza di queste iniziative, ricordando che all'inizio del suo mandato la situazione ai Servizi Sociali era abbastanza critica, c'erano solo due assistenti sociali a fronte di un territorio vasto e complesso come Chioggia. Oggi, il personale è stato potenziato, cinque sono gli assistenti sociali a tempo indeterminato, uno in attesa di assunzione e altri tre con contratti a tempo determinato. Armelao ha evidenziato che il Servizio di Segretariato sociale rappresenta un ulteriore impegno mantenuto dall'Amministrazione, grazie anche alla collaborazione con le associazioni del terzo settore, considerate un pilastro della comunità.

L'Assessore alle Politiche sociali, Sandro Marangon, ha spiegato che il progetto, sviluppato in stretta collaborazione con il terzo settore, avrà una durata sperimentale di due anni e mezzo a partire dal 1° settembre 2024. Il Segretariato sociale fungerà da filtro tra i servizi sociali e i cittadini, permettendo un accesso più rapido e mirato ai servizi. Marangon ha inoltre sottolineato l'importanza della cooperativa sociale Titoli Minori e della cooperativa L’Approdo, partner fondamentali del progetto.

Valeria Tiozzo, Presidente della Cooperativa Sociale Titoli Minori, ha illustrato le caratteristiche del progetto, che include un sistema integrato di sostegno ai servizi sociali, con l'obiettivo di accogliere e indirizzare le situazioni di vulnerabilità verso percorsi adeguati. Il servizio sarà ospitato presso Palazzo Morosini, sede dei servizi sociali, e coinvolgerà un team multidisciplinare composto da amministrativi, assistenti sociali, educatori e psicologi.

Daniela Ballarin, Dirigente dei Servizi Sociali del Comune di Chioggia, ha elogiato l'approccio innovativo della co-progettazione, che permette di rispondere in modo efficace e tempestivo ai bisogni concreti dei cittadini. Il progetto sarà finanziato con risorse dei Fondi quota povertà, con una spesa annuale prevista di circa 674.000 euro, di cui 170.000 euro destinati al sostegno educativo e il resto al Segretariato sociale e al potenziamento del servizio sociale professionale.

Il Segretariato sociale si propone come un punto di riferimento per l'informazione, la consulenza e l'orientamento sui servizi sociali disponibili nel territorio. Questo sportello sarà fondamentale per decodificare le richieste dei cittadini e indirizzarle verso le risorse più adeguate, con un approccio multiprofessionale e integrato, volto al benessere della comunità.

Di grande risalto una nuova figura professionale che si colloca in questo contesto: l’Health City Manager, il quale andrà ad analizzare e a mappare il nostro territorio per cercare di migliorare la salute pubblica e offrirà cercherà di offrire soluzioni innovative legate anche alla parte fisica, e motoria, allo sport per un'attenzione al benessere a 360 gradi, svolgendo in parte le funzioni del disability manager, di cui si era accennato nel programma elettorale. .

 


in diga

Nessun commento presente.

Non è nostra intenzione schedare o rintracciare in qualche modo chi commenta anonimamente; anzi lasciamo in tal senso la massima libertà al lettore di non declinare le proprie generalità, restando però nell'ambito del buon gusto e della corretta educazione nel commentare senza offendere alcuno.
Siamo certi di essere compresi in questa esigenza, e per questo Chioggia Azzurra ringrazia.

Si informa che nessun dato sensibile, che possa far ricondure all'indetificazione della persona, viene memorizzato e trattato in modo elettronico.

Rubriche